The Scout Mindset
Chi tra voi abbia un occhio di falco avrà forse già notato l’uso di un hashtag in particolare che non ha legami apparenti con gli altri o con i temi…
11. Slogan, ipotesi usate come assiomi, frasi tossiche distruggono il dibattito
In molti ambienti femministi contemporanei, alcuni slogan nati con buone intenzioni si sono trasformati in dogmi che ostacolano il pensiero critico. Sorella, io ti credo Uno dei più emblematici è…
10. Il movimento si è perso in battaglie marginali e identitarie, talvolta dannose
Negli ultimi decenni, il femminismo ha ampliato enormemente il suo raggio d’azione. Nel tentativo di abbracciare ogni causa e combattere ogni ingiustizia, è diventato sempre più intersezionale: si è fatto…
9. “Alcuni sono più pari degli altri”: il problema dei doppi standard di genere
In un’epoca in cui si rivendica — giustamente — la liberazione sessuale femminile, si lotta contro il slut shaming e il revenge porn, e si celebra il diritto delle donne…
8. Traumi e dolori personali diventano armi retoriche
Consapevolmente o meno, il vittimismo è diventato una carta retorica potente: un modo per guadagnare automaticamente ragione nella discussione, posizionandosi come parte lesa a prescindere dal merito del dibattito. Soffro,…
7. I dati e le statistiche vengono piegati a confermare la narrativa
Una delle convinzioni più diffuse è che la violenza di genere sia una prerogativa quasi esclusivamente maschile. Purtroppo, sempre più elementi ci dicono che non sia così. Violenza bidirezionale Se…
6. Gli uomini sono costruiti come nemici universali
L’impressione è che il femminismo riesca a rimanere unito, nonostante tutte le correnti interne, solo perché si contrappone a un nemico comune: l’uomo. Not all men, but always a man…
5. Si alimenta una visione paternalistica e limitante delle donne
Uno dei principi cardine del femminismo è, almeno in teoria, la libertà di scelta per le donne. Nella pratica, capita spesso che questa libertà venga accettata solo fintanto che la…
4. La narrazione della violenza è sbilanciata e ideologica
Un’idea profondamente radicata in parte del discorso femminista è la rappresentazione binaria della società: da una parte le donne, vittime sistemiche; dall’altra gli uomini, carnefici e oppressori per definizione. Donne…
3. I problemi degli uomini vengono negati o ridicolizzati
La lunga storia di oppressione subita dalle donne pone le basi per giustificare oggi atteggiamenti di rivalsa — quando non di aperta ostilità — nei confronti degli uomini, anche se…
2. Criticare il femminismo ti rende automaticamente il “nemico”
Una delle risposte più frequenti che si ricevono quando si esprimono critiche al femminismo, specialmente se si è donne, è: se puoi parlare oggi, è grazie al femminismo. Secondo questa…
1. Il patriarcato viene trattato come una realtà indiscutibile
Il patriarcato, nel discorso femminista, viene spesso trattato come una verità indiscutibile, quasi fosse un assioma o un fenomeno dimostrato scientificamente. In realtà rimane una teoria sociologica complessa, un modello…
Perché non sono femminista – Introduzione
Questa serie di articoli è prima di tutto un esercizio di sincerità. Per anni mi sono definita orgogliosamente femminista, e continuo a condividere alcuni degli ideali alla base del movimento.…
Perché questo blog
No True Feminist non nasce in un momento preciso o da un singolo evento scatenante, bensì è il frutto di un percorso che si è sviluppato nel corso degli anni,…
Perché “No True Feminist”
Ci sono diversi motivi dietro al nome di questo blog. Forse il più ovvio di tutti è il riferimento alla nota fallacia logica del “No true Scotsman”, ovvero “nessun vero…
Benvenuti su No True Feminist
Mi chiamo Marta, ho trent’anni, e non sono una vera femminista. Non lo sono mai stata, neanche quando lo ero, e di certo non lo sono adesso. Lasciate che vi…